02/12/2022

Minosse innova il controllo qualità fuori linea

MINOSSE INNOVA IL CONTROLLO QUALITÀ FUORI LINEA

Dalla collaborazione tra AISent e Magic Robotica nasce Minosse, innovativo laboratorio di qualità fuori linea

Una buona dose di AI unita a un braccio robotico ha dato vita a Minosse. Macchina intelligente di Quality Inspection, identifica, esamina e scarta in autonomia i prodotti difettosi, grazie a telecamere e a un robot.
Adatto a ogni industria, Minosse utilizza algoritmi di Machine Learning e rappresenta una forte innovazione nel laboratorio di controllo qualità fuori linea, grazie a un sistema di automazione.
Molteplici sono i benefici immediati introdotti nel sistema produttivo. L’automazione intelligente, infatti, grazie a sistemi di visione, robotica e test, garantisce la qualità del prodotto, superando alcune criticità legate a verifiche manuali ripetitive, riqualifica l’organizzazione lavorativa, liberando forza lavoro, certifica la qualità aziendale, attraverso la storicizzazione del database, che contiene gli esiti dei test di qualità eseguiti.

Nato per ottimizzare i processi aziendali, rendendoli più produttivi e intelligenti, Minosse si basa su sistemi di computer vision, addestramento 2D e 3D e robotica. Questo gli permette di gestire prodotti diversi, per forma, materiale e colore, di cambiare in autonomia i tool e i test, da eseguire su distinte produzioni, e di certificare la qualità dei lotti produttivi.
Minosse è composto da diversi sistemi. Grazie ad algoritmi di computer vision riconosce i differenti prodotti e comanda il braccio robotico passandogli informazioni sui tool da usare. Il robot ha un sistema di innesto rapido che gli permette di cambiare i tool in autonomia. A questo si aggiungono il sistema di robotica e i test. Identificato il prodotto all’ingresso, Minosse ne trasmette la posizione e l’orientamento al robot, che lo prende per portarlo nelle diverse postazioni di controllo, così da iniziare una serie di test customizzati a seconda delle esigenze produttive. Alcuni esempi sono la verifica del leak test, del top load, del peso e i controlli di visione. Al termine dei test, vengono stampati sui prodotti un ID e un batch number, che identificano il prodotto stesso e contengono gli esiti dei test effettuati.

L’ispezione di qualità si completa con la digitalizzazione dei dati, un tempo riportati a mano nei registri. Nella sezione statistiche, vengono digitalizzati e salvati i risultati riportati negli ID. La storicizzazione del database serve all’azienda sia per comprendere i difetti di processo e di prodotto, così da migliorarli, sia per certificare ai clienti la qualità aziendale.

Caso di successo

Minosse, ideato in partnership con Magic MP Spa e la nuova Magic Robotica, è stato testato per il controllo qualità di bottiglie di plastica. In tale contesto, ha eseguito test che vanno dalla prova fori al top load, dalla pesa della bottiglia al sistema di visione per controllare il diametro del collo, l’ovalizzazione, l’occlusione, i punti neri, i punti bianchi, i fisheye, le anomalie di spessore, le variazioni di colore legate al cambiamento di master o le anomalie cromatiche rispetto al pantone del cliente.

Alla fine dei test, una stampante edita sulla bottiglia l’ID e il badge number, indicando se il prodotto è idoneo oppure no. Questi dati, che contengono i test di qualità effettuati, certificano ai clienti finali che i prodotti sono stati controllati veramente a fondo.