23/07/2021

PPE Checker: controllo della sicurezza nei cantieri

Stando ai dati dell’INAIL, gli infortuni sul lavoro denunciati in Italia nel 2019 sono stati 644.907. Tra i sinistri rendicontati, 37.327 sono avvenuti in aziende di costruzione, di cui 159 mortali. È noto il fatto che il mancato utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI), come elmetti, imbragature e guanti, rappresenti un fattore che innalza il livello di rischio delle attività svolte.

Per affrontare concretamente il problema, Sikuro Group e AISent hanno ideato PPE Checker, una soluzione per il controllo del Personal Protective Equipment (PPE). Nel totale rispetto della privacy, sfruttando le telecamere già installate, è possibile monitorare i flussi dei lavoratori e segnalare tempestivamente eventuali inosservanze alle norme sulla sicurezza.

PPE Checker, con uno scatto ogni 20 secondi, conta il numero delle persone presenti sul luogo di lavoro; segnala il numero di dipendenti che non indossano i DPI; riconosce se caschetti e giubbetti ad alta visibilità sono posizionati correttamente; e registra da quanto tempo non sono rispettate le condizioni di sicurezza. Inoltre, in prossimità di un varco fisico, PPE Checker autorizza l’accesso solamente alle persone che utilizzano i DPI in maniera adeguata.

Inoltre, un’interfaccia grafica permette sia il monitoraggio in tempo reale sia l’accesso allo storico dei dati. Tramite un rapido processamento delle informazioni, è possibile sia intervenire tempestivamente in potenziali situazioni di pericolo sia monitorare l’utilizzo costante degli strumenti di protezione, per garantire la tutela della salute e della vita dei lavoratori.

Dal punto di vista tecnico, la soluzione si può suddividere principalmente in due applicativi. Il primo si basa su un modello di object detection che identifica gli operatori e i DPI, e che, tramite delle euristiche, verifica il corretto utilizzo degli strumenti di protezione. Il secondo, infine, traccia queste metriche nel tempo, le storicizza in InfluxDB, solleva eventuali allarmi e si interfaccia con gli altri sistemi presenti all’interno del cantiere, al fine di allertare immediatamente il personale responsabile della sicurezza.