Che cosa può nascere da una combinazione inusuale, come quella tra l’Intelligenza Artificiale e le discariche di rifiuti nel Sud del mondo? Si può partire proprio dal problema dell’inquinamento della plastica nei Paesi emergenti per progettare una soluzione d’avanguardia?
Le dimensioni del problema sono rilevanti. A oggi, un Paese come il Sud Africa ricicla solo il 21% della plastica prodotta, riversando il rimanente 79% nell’ambiente. In assenza di uno strutturato meccanismo municipale di gestione dei rifiuti, la raccolta è affidata a 90.000 raccoglitori informali. A costoro non è riconosciuto alcun corrispettivo né sociale né economico per il servizio offerto.
Grazie a un finanziamento di P4G, AISent e Oxfam hanno progettato una soluzione digitale per lo smaltimento degli scarti domestici, per la protezione dell’ambiente, il coinvolgimento dei cittadini e lo sviluppo sociale. Il monitoraggio degli scambi tra raccoglitori, centri di raccolta e aziende di riciclaggio avviene tramite Plus App, una piattaforma online che permette la funzionalità, la scalabilità e la replicabilità del sistema, e il controllo della trasparenza lungo tutti i passaggi della catena di produzione del valore.
Plus App dota tutti i soggetti della filiera di un profilo virtuale e consente l’incrocio delle esigenze di domanda e offerta, la pianificazione ottimale delle rotte, e, in ultima istanza, la riduzione degli intermediari, per evitare meccanismi di sfruttamento ed estrarre il massimo valore a beneficio dei raccoglitori.
Plus App incentiva anche l’alfabetizzazione finanziaria: il processo di raccolta e smaltimento dei rifiuti permette a ogni anello della catena, infatti, di guadagnare alcuni crediti virtuali, successivamente convertibili in denaro reale.
Tecnicamente, la piattaforma è costituita da un backend in Django, che gestisce l'archiviazione e l'accesso ai dati mediante un approccio rule-based. Inoltre, un frontend sviluppato in Vue.js e Ionic permette ai centri di raccolta di avere una visione chiara ed immediata delle informazioni, attraverso un attento studio dell'esperienza dell’utente (UX).
Plus App è una soluzione AI-enabled: attraverso l'analisi dei dati raccolti dal sistema, è possibile identificare i prodotti più comuni al fine di ottimizzarne i prezzi di acquisto, fornire grafici di interesse relative all'impatto sociale e ambientale della piattaforma, oppure individuare pattern frequenti per l'identificazione di anomalie nel sistema.