Come sappiamo tutti le direttive per contrastare il diffondersi del Covid-19 consigliano fortemente lo smartworking.
Dato che anche noi di AISent continuiamo ad essere operativi da casa, ci fa piacere condividere con le altre aziende come facciamo, sperando possa essere d’aiuto.
Primo strumento e più importante per rimanere tutti allineati è la chat, noi ci appoggiamo a Microsoft Teams, ma Slack, Hangout o soluzioni open source come Mattermost o Rocket.chat risolvono tutti egregiamente il problema.
Tenere traccia dell’avanzamento delle varie attività è fondamentale. Noi abbiamo da poco adottato Dolibarr come gestionale Open Source per la gestione delle persone, dei progetti, offerte, ecc. E’ uno strumento estremamente funzionale e versatile, ma per chi non dovesse aver bisogno di una soluzione così a 360 gradi un buon Trello va sempre bene.
Per addestrare i nostri modelli di Machine Learning abbiamo spesso bisogno di potenza di calcolo. Per accedere da remoto alle nostre macchine fisiche ed in cloud abbiamo quindi creato una VPN. Come soluzione open source per crearsi una vpn privata in modo facile e veloce segnaliamo OpenVPN Install, un semplice script che in 2 comandi vi permette di avere una VPN in modo da avere tutti i vostri computer sulla stessa rete. Accediamo, se necessario, tramite xrdp ai nostri desktop remoti.
Per affrontare questo problema dobbiamo per prima cosa trovare un dataset attendibile. Per far ciò ci siamo affidati a internet e in particolar modo a GitHub. Abbiamo trovato Joseph Cohen un postdoc dell’università di Montreal, https://josephpcohen.com/w/ che ha lanciato un progetto per creare un “open database of COVID-19 cases with chest X-ray or CT images.”
Speriamo possano essere spunti interessanti per le PMI coinvolte ed è sicuramente il momento giusto per sperimentare qualche nuova soluzione.